Come si definiscono le PMI? Le soglie dimensionali aggiornate

La definizione di micro, piccola e media impresa (PMI) è contenuta nella Raccomandazione 2003/361/CE della Commissione Europea, recepita anche nell’ordinamento italiano, in particolare ai fini fiscali, statistici e per l’accesso a finanziamenti e agevolazioni.

Le soglie individuano la dimensione dell’impresa in base a tre parametri principali:

  • Numero di dipendenti
  • Fatturato annuo
  • Totale di bilancio annuo

A partire dal 1° gennaio 2024, sono entrate in vigore nuove soglie dimensionali per la classificazione delle imprese, stabilite dalla Direttiva (UE) 2023/2775

Queste modifiche hanno aggiornato i criteri precedenti (previsti dall’articolo 3, paragrafi da 1 a 7, della direttiva 2013/34/UE), aumentandoli del 25% per tenere conto dell'inflazione e delle evoluzioni economiche recenti.

Le nuove soglie si applicano ai fini contabili e di bilancio, mentre per l'accesso a determinati programmi di finanziamento e agevolazioni continuano a valere le definizioni previste dalla Raccomandazione 2003/361/CE

Nuove soglie dimensionali in vigore dal 1° gennaio 2024

Categoria Totale attivo (euro) Ricavi netti (euro) Numero medio dipendenti
Microimpresa ≤ 450.000 ≤ 900.000 ≤ 10
Piccola impresa ≤ 5.000.000 ≤ 10.000.000 ≤ 50
Media impresa ≤ 25.000.000 ≤ 50.000.000 ≤ 250

Per determinare la categoria di appartenenza, un'impresa deve soddisfare almeno due dei tre criteri sopra indicati. Queste soglie sono state recepite in Italia con il Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125, e si applicano ai bilanci chiusi a partire dal 1° gennaio 2024.

Differenze tra la Direttiva 2023/2775/UE e la Raccomandazione 2003/361/CE

È importante notare che le soglie introdotte dalla Direttiva 2023/2775/UE si riferiscono principalmente agli obblighi contabili e di bilancio.

Per quanto riguarda l'accesso a finanziamenti, agevolazioni e programmi specifici dell'UE, continuano a valere le definizioni di micro, piccola e media impresa stabilite dalla Raccomandazione 2003/361/CE, che prevedono le seguenti soglie:

Categoria Fatturato annuo (euro) Totale bilancio annuo (euro) Numero dipendenti
Microimpresa ≤ 2.000.000 ≤ 2.000.000 < 10
Piccola impresa ≤ 10.000.000 ≤ 10.000.000 < 50
Media impresa ≤ 50.000.000 ≤ 43.000.000 < 250

Pertanto, per una corretta classificazione e per determinare l'accesso a specifiche agevolazioni o obblighi contabili, è fondamentale considerare entrambe le normative e valutare quale sia applicabile in base al contesto specifico.