Carta valore: il contributo per la cultura dei giovani

La legge di bilancio 2026, ancora in bozza, prevede l'istituzione della Carta valore per sostenere la diffusione della cultura nei giovani.

Dal 2027 sostituirà le carte già attive e note come:

  • Carta cultura giovani
  • Carta del merito

Carta valore: dal 2027 sostituisce le carte cultura e merito

L’articolo 108 istituisce una nuova carta elettronica, denominata «Carta valore», finalizzata all’acquisto di materiali e prodotti culturali, riconosciuta ai giovani.

Tale strumento, dal primo gennaio 2027, sostituirà la «Carta della cultura giovani» e la «Carta del merito».

L’articolo 108 comporta oneri pari a 180 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2027. 

Si stabilisce che a decorrere dall’anno 2027, è assegnata, nell’anno successivo a quello del conseguimento del diploma, una carta elettronica denominata «Carta valore» ai soggetti che:

  • a partire dall’anno 2026, hanno conseguito, non oltre l'anno di compimento del diciannovesimo anno di età, 
  • il diploma finale presso istituti di istruzione secondaria superiore o equiparati.

Inoltre si prevede che la «Carta valore» assegna un credito utilizzabile nell'anno successivo a quello del conseguimento del diploma al fine di consentire l'acquisto di:

  • biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo, 
  • libri, abbonamenti a quotidiani e periodici anche in formato digitale,
  • musica registrata, strumenti musicali, prodotti dell'editoria audiovisiva,
  • titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche e parchi naturali, 
  • nonché per sostenere i costi relativi a corsi di musica, di teatro, di danza o di lingua straniera